

GMAT - Cos'è il GMAT?
Il GMAT, o Graduate Management Admission Test, è un test standardizzato fatto a computer, che fa parte del processo di Application per le MBA, ed è sostenuto da oltre 240.000 laureati/e ogni anno. Le business school globali fanno riferimento ai punteggi degli esami GMAT nei loro processi di Application ed è possibile sostenere l’esame GMAT in oltre 100 paesi.
Durante la pandemia, i/le laureati/e sono stati/e autorizzati/e a sostenere l’esame da casa, a partire dal 20 aprile 2020, sotto la supervisione centrale. Potrai fare il GMAT fino a otto volte in totale e fino a cinque volte in un solo anno, purché ci sia una pausa di 16 giorni tra ogni tentativo.
Nota, tuttavia, che sostenere l’esame costa circa $ 310.
I risultati sono validi per cinque anni.
Esame GMAT
Esame GMAT - Com'è strutturato?
Dovrai svolgere quattro compiti, vale a dire:
Paper
|
Numero di domande
|
Tempo dedicato
|
---|---|---|
Quantitative reasoning
|
31
|
62 minutes
|
Verbal reasoning
|
36
|
65 minutes
|
Integrated reasoning
|
12
|
30 minutes
|
Analytical writing
|
I essay
|
30 minutes
|
L'esame GMAT dura quindi tre ore e sette minuti
L’esame GMAT è un test al computer. Ciò significa che ogni sezione inizia con una domanda di difficoltà “media” e, se la si fa bene, la domanda successiva sarà più difficile. Se a un certo punto non riesci a rispondere correttamente a una domanda, il computer regolerà il livello di difficoltà e renderà più facile la domanda successiva. Più difficili sono le domande a cui rispondi, più alto è il tuo punteggio.
L’esame GMAT – le domande si basano sulle competenze evidenziate da aziende e accademici come essenziali per una gestione efficace, quindi l’esame GMAT non è un test di conoscenza, ma un test su come applicare le informazioni e raggiungere decisioni e conclusioni. Pensiero critico, comunicazione e ragionamento sono importanti quanto l’abilità matematica. In sostanza, l’esame GMAT ha solo due tipi di domande: data sufficiency e problem solving. Come tutti gli esami, la pratica è la chiave del successo…
Esame GMAT - Documento di ragionamento quantitativo
Per l’esame GMAT non ti sarà permesso portare la tua calcolatrice, ma ti verrà fornita una carta millimetrata laminata e una penna da usare dal centro d’esame.
Lo scopo di questa sezione è determinare se è possibile risolvere problemi quantitativi, valutare informazioni ed estrarre fatti rilevanti dai grafici. Algebra, geometria, regole, ordine, insiemi, rapporti, percentuali e aritmetica sono competenze fondamentali, insieme alle uguaglianze algebriche e non algebriche. La data sufficiency è una caratteristica importante delle domande alle quali dovrai rispondere, e, in poche parole, consiste nel decidere se sono disponibili informazioni sufficienti per rispondere o meno a una domanda.
L’elaborato di ragionamento quantitativo è abbinato al ragionamento verbale, al fine di calcolare un punteggio totale per l’esame GMAT.
Esame GMAT - Documento di ragionamento verbale
The GMAT Exam – Verbal Reasoning Paper
Questo documento è diviso in tre temi:
- Comprensione della lettura
- Ragionamento critico
- Correzione delle frasi
I passaggi che ti verranno dati varieranno in lunghezza e metteranno alla prova la tua capacità di usare correttamente la grammatica, di formulare e valutare un’argomentazione, creare un piano d’azione e utilizzare la logica per valutare idee dichiarate e dedotte. Il punteggio del ragionamento verbale viene combinato con il punteggio del ragionamento qualitativo per calcolare il punteggio complessivo nell’esame GMAT.
Esame GMAT - Documento di ragionamento integrato
Esame GMAT – Documento di ragionamento integrato
Ti verrà data una calcolatrice per questa sezione.
Il ragionamento integrato verifica se è possibile accedere ai dati da un’ampia gamma di fonti e da diversi formati e trovare una relazione tra dati e testo. Ogni domanda può includere una serie di sotto-domande e potresti ricevere un grafico o una tabella, un’analisi multi-fonte o in due parti. Ti potrebbe essere offerto un numero di scelte sì/no e vero/falso, oppure riempire gli spazi vuoti utilizzando un menù a discesa. Il ragionamento multi-fonte viene presentato su schede che potrebbero includere testi, grafici o tabelle .
Esame GMAT - Sezione di Scrittura Analitica
Esame GMAT – Sezione di Scrittura Analitica
Ti verrà richiesto di scrivere un saggio, basato sull’analisi di un argomento.
Questa non è un’opportunità per esprimere le proprie opinioni, ma per dimostrare una buona sintassi, organizzazione logica e sviluppo di idee e pensiero critico.
Concentrati su di ciò che è stato detto e sulla valutazione del contenuto. L’esaminatore/trice ricercherà eccellenti capacità comunicative e una forte struttura del saggio in te.
Riceverai un voto da 0 a 6:
6
|
Outstanding
|
5
|
Strong
|
4
|
Adequate
|
3
|
Limited
|
2
|
Flawed
|
1
|
Inadequate
|
Esame GMAT Punteggi:
Alla fine dell’esame GMAT, vedrai il tuo punteggio totale visualizzato sullo schermo.
Avrai due minuti per decidere se accettare o meno i punteggi del test. Anche se decidi di accettare il punteggio, puoi comunque rifiutarlo nelle successive 72 ore. Allo stesso modo, se deciderai di andare avanti e rifiutarlo, potrai ripristinarlo nei successivi quattro anni e undici mesi.
Il punteggio totale si basa su quanto bene hai fatto nei documenti di ragionamento verbale e di ragionamento qualitativo e ti dà anche il tuo punteggio per la sezione “ragionamento integrato”. Il punteggio ufficiale, che riceverai qualche settimana dopo, include il risultato della scrittura analitica. Il tuo punteggio sarà compreso tra 200 e 800, che è un punteggio cumulativo basato su una classifica percentile. La tabella di seguito mostra come il numero di risposte corrette fornite viene convertito nel punteggio finale.


È stato calcolato che 30 persone all’anno ottengono un perfetto 800!
E solo il 6% dei candidati e delle candidate ottiene un punteggio superiore a 700.
Tre fattori giocano un ruolo importante nel punteggio dell’esame GMAT:
- Quante risposte erano corrette
- A quante domande hai risposto
- Il livello di difficoltà delle domande
Corsi di preparazione GMAT
Partecipa al corso di preparazione all'esame GMAT e dimostra di essere in grado di lavorare o studiare in modo efficace in un ambiente di lingua inglese.
Di che punteggio GMAT ho bisogno per essere accettato in una delle principali business school per fare il mio MBA?
La tabella seguente, del 2019, illustra il punteggio medio dei candidati e delle candidate accettati/e e la gamma generale GMAT in 10 principali business school.
Institution
|
Average score
|
Range of GMAT Scores
|
---|---|---|
Stanford
|
732
|
600-790
|
Harvard
|
730
|
610-800
|
INSEAD
|
709
|
570-780
|
U.Penn Wharton
|
732
|
500-790
|
London Business School
|
708
|
600-780
|
MIT Sloan
|
728
|
690-760
|
Yale
|
730
|
690-760
|
Oxford University, Said
|
690
|
510-800
|
HEC Paris
|
690
|
600-770
|
IESE
|
686
|
600-750
|
Per contestualizzare questi numeri, vale la pena notare che il punteggio medio GMAT è stato di circa 564 negli ultimi cinque anni.
Qual è il passo successivo se desidero sostenere il GMAT e fare domanda per un corso MBA?
Elab organizza una serie di workshop e sessioni individuali, che preparano i candidati e le candidate sia per i test GMAT che per i test GRE. Il nostro programma si basa sull’analisi dei tuoi punti di forza e di debolezza e sull’elaborazione di ciascuno dei documenti GMAT, insegnandoti le tecniche che ti aiuteranno a massimizzare il tuo punteggio. I/Le nostri/e tutor esperti/e si assicureranno che tu sia a tuo agio e abbia familiarità con il formato, sappia cosa aspettarti e come affrontare ogni documento e risponderanno alle domande in un lasso di tempo molto rigido e impegnativo.
Contatta Elab per prenotare una consulenza gratuita. Siamo qui per aiutarti nel tuo viaggio verso l’ottenimento di un MBA in una business school di fama mondiale.
Chiamaci o scrivici una mail e organizzeremo una consulenza.
In che modo ti ha aiutato Elab?
Ho avuto problemi a scegliere l'università e la facoltà giusta fino a quando non mi sono rivolto ad ELAB per chiedere aiuto. Insieme abbiamo esaminato il processo di application: la mia prima scelta è stata l'Università del Surrey e la seconda la Durham University. Ho raggiunto l'ateneo dei miei sogni e sto per ottenere una laurea con lode in scienze biologiche! Ho incontrato molte persone fantastiche e ho fatto amicizia con studenti provenienti da tutto il mondo. Sono immensamente grato ad ELAB per avermi aiutato in ogni fase dell'application – dalla determinazione del corso perfetto per me, alla preparazione mentale per iniziare a studiare all'estero.


Elab mi ha sicuramente aiutato a scegliere il mio percorso professionale e l'università che mi darà più prospettive per il futuro. Grazie ai colloqui con il mio consulente e mentore universitario, ora so cosa devo fare e su cosa devo lavorare per raggiungere il mio obiettivo. Grazie ad ELAB mi sento più preparato di altri per iniziare una nuova fase della mia vita, che è quella di andare all'università all'estero. Ho già consigliato ELAB ad alcune persone e sono sicuro che lo farò molte altre volte.


Ho incontrato ELAB grazie al consiglio di un amico che ha studiato all'estero. Il team mi ha aiutato a scegliere una facoltà ed un'università, a scrivere e controllare il mio Personal Statement ed a completare la mia richiesta di borsa di studio. Inoltre, ho contattato i consulenti diverse volte.
Ricordo ogni momento della mia avventura! Fin dall'inizio ho trovato persone molto gentili, ho fatto immediatamente amici.
Ammetto che andare in Galles è stata la decisione migliore che potessi prendere!


Ho iniziato ad avere a che fare con ELAB mentre mi trovavo in vacanza. All'epoca non sapevo dove iniziare a candidarmi per studiare all'estero, ma soprattutto non avevo idea di dove o per quale direzione muovermi. Grazie a una serie di test ed incontri con professionisti, ho potuto scegliere la facoltà giusta e adatta a me. Le università che ho scelto con l'aiuto di un consulente hanno soddisfatto tutte le mie aspettative e l'intero sistema di application è diventato molto più chiaro. Con ELAB, mi sono potuta concentrare sulla preparazione dei documenti richiesti dalle università. Di conseguenza, ho ricevuto offerte da tutti gli atenei per i quali ho fatto domanda, tra i quali l'Università di Warwick, l'Università di Manchester e l'Università di Utrecht.



